Nome dell'autore: Studio legale

L’apertura munita di inferriata può configurarsi solo come luce (Cass. civ. 25864/2021)

A conferma di un orientamento ormai consolidato in giurisprudenza, la Suprema Corte, con sentenza n. 25864/2021, ha chiarito che un’apertura munita di inferriata, che non consenta la prospectio nel fondo vicino, costituisce una luce, e non una veduta, anche se consenta di guardare con una manovra di per sè poco agevole per una persona di […]

L’apertura munita di inferriata può configurarsi solo come luce (Cass. civ. 25864/2021) Leggi tutto »

Salvo diverso accordo, non sono ripetibili le attribuzioni effettuate da un coniuge in favore dell’altro in costanza di matrimonio (Cass. civ., ordinanza n. 5385/2023)

La Suprema Corte, con ordinanza n. 5385/2023, ha escluso la ripetizione delle attribuzioni eseguite da un coniuge in favore dell’altro durante la vita matrimoniale in quanto si presumono finalizzate alla realizzazione di un progetto di vita familiare, nel rispetto, pertanto, dei doveri di collaborazione, solidarietà e assistenza morale e materiale tra i coniugi di cui

Salvo diverso accordo, non sono ripetibili le attribuzioni effettuate da un coniuge in favore dell’altro in costanza di matrimonio (Cass. civ., ordinanza n. 5385/2023) Leggi tutto »

La condotta imprudente dell’automobilista esclude la responsabilità dell’Ente custode della strada per i danni cagionati dalle cose che ha in custodia (Cass. civ. ordinanza 8.02.2023 n. 3739)

La Suprema Corte, con una recente pronuncia, ha chiarito che la condotta tenuta dal conducente di un autoveicolo in violazione alle disposizioni del Codice della Strada è tale da integrare un’ipotesi di caso fortuito e, quindi, idonea ad escludere la responsabilità del Comune per i danni determinati da un tombino aperto su manto stradale oggetto

La condotta imprudente dell’automobilista esclude la responsabilità dell’Ente custode della strada per i danni cagionati dalle cose che ha in custodia (Cass. civ. ordinanza 8.02.2023 n. 3739) Leggi tutto »

Separazione e divorzio: cosa cambia dal 28 febbraio 2023

A partire dal 28 febbraio 2023, secondo quanto stabilito dalla riforma dell’ex Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ci sarà la possibilità di proporre, con un unico atto, davanti al medesimo giudice, la domanda di separazione giudiziale e di divorzio contenzioso, senza, quindi, dover più attendere il periodo di 12 mesi che, ai sensi della L

Separazione e divorzio: cosa cambia dal 28 febbraio 2023 Leggi tutto »

Ripartizione spese condominiali (Cass. Civ. ordinanza 23.05.2022 n. 16613)

L’amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l’esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e cioè dall’effettivo proprietario o titolare di diritto reale sulla singola unità immobiliare, sicchè è esclusa un’azione diretta nei confronti del coniuge, separato o divorziato, o del convivente mero assegnatario

Ripartizione spese condominiali (Cass. Civ. ordinanza 23.05.2022 n. 16613) Leggi tutto »

Carrello